In breve
- La tendenza del biochar è positiva, con una crescita significativa prevista nei prossimi anni.
- Il mercato globale del biochar sembra destinato a espandersi, con tassi di crescita annui composti (CAGR) intorno al 13-14% fino al 2030.
- È sempre più utilizzato per migliorare la fertilità del suolo, sequestrare carbonio e gestire i rifiuti in modo sostenibile.
Contesto
Il biochar, un materiale ricco di carbonio prodotto dalla pirolisi della biomassa, sta guadagnando importanza per i suoi benefici ambientali e agricoli. La ricerca suggerisce che può ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la struttura del suolo, specialmente in agricoltura.
Dati Chiave
Nel 2023, il mercato globale del biochar era valutato a circa 541,8 milioni di USD, con previsioni di crescita a un CAGR del 13,9% dal 2024 al 2030 (Grand View Research). Un dettaglio interessante è il suo uso emergente nei crediti di carbonio, come evidenziato da recenti investimenti, ad esempio Microsoft che ha acquistato crediti da un impianto messicano nel 2024.
Definizione e Produzione
Il biochar è definito dall’International Biochar Initiative come “il materiale solido ottenuto dalla conversione termochimica della biomassa in un ambiente con limitato ossigeno”. Viene prodotto principalmente attraverso processi come la pirolisi, che coinvolge il riscaldamento di materiali organici come residui agricoli, scarti forestali e letame animale a temperature elevate (400°C o superiori). Questa tecnica non solo crea biochar, ma può anche generare sottoprodotti come bio-olio e gas, contribuendo alla produzione di energia pulita (What is Biochar? – Regeneration International).
Le proprietà del biochar variano in base al feedstock (ad esempio, biomassa legnosa, rifiuti agricoli) e alla temperatura di produzione, influenzando la sua porosità, capacità di ritenzione idrica e contenuto di carbonio stabile, che può rimanere immagazzinato nel suolo per secoli (Biochar | USDA Climate Hubs).
Tendenze di Mercato
L’andamento del mercato del biochar è caratterizzato da una crescita robusta, con proiezioni che indicano un’espansione significativa nei prossimi anni.
Secondo Grand View Research, il mercato globale era valutato a 541,8 milioni di USD nel 2023, con una previsione di crescita a un CAGR del 13,9% dal 2024 al 2030.

Un altro report, Fortune Business Insights, stima che nel 2024 il mercato fosse di 763,48 milioni di USD, con una crescita a 859,04 milioni di USD nel 2025, proiettando un CAGR del 13,60% fino al 2032. Tuttavia, si nota una variazione nei dati tra i report, con alcune stime che raggiungono i 2,13 miliardi di USD nel 2024 (Market Data Forecast), suggerendo possibili differenze nei segmenti analizzati o nelle unità di misura (valore vs volume).
La crescita è spinta dalla crescente domanda di prodotti ecologici, dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e dall’adozione di pratiche agricole sostenibili. L’Asia-Pacifico, in particolare, rappresenta una quota significativa, con un CAGR previsto del 13,2% fino al 2031 (Allied Market Research). Negli Stati Uniti, il mercato dovrebbe raggiungere i 43,61 milioni di USD nel 2032, supportato da mandati federali per le energie rinnovabili (Fortune Business Insights).
Anche Google Trends mostra una crescita dell’interesse sul biochar negli ultimi anni.

Applicazioni e Benefici
Il biochar trova applicazione principalmente in agricoltura, dove migliora la fertilità del suolo, aumenta la ritenzione idrica e riduce il dilavamento dei nutrienti.
Secondo Grand View Research, il segmento agricolo rappresentava oltre il 77% del mercato nel 2023, grazie alla sua capacità di fornire nutrienti alle colture e migliorare la produttività.
Un esempio recente è l’uso del biochar nella coltivazione di canapa, che sta guadagnando popolarità negli Stati Uniti, con una produzione che ha generato 238 milioni di USD nel 2022 (U.S. Biochar Market).
Oltre all’agricoltura, il biochar è utilizzato nella gestione dei rifiuti, nella produzione di energia e persino in settori come la cosmetica e la costruzione, ci sono anche molti altri utilizzi.
Ad esempio, è impiegato come additivo tessile, materiale da costruzione e schermo contro le radiazioni elettromagnetiche.
Un’applicazione emergente è nei crediti di carbonio, con Microsoft che ha acquistato 95.000 tonnellate di crediti da un impianto messicano nel marzo 2024, evidenziando il suo ruolo nella rimozione del CO2 (Fortune Business Insights).
Ricerche Recenti
La ricerca sul biochar si concentra su diversi aspetti, tra cui la sua stabilità nel suolo, la capacità di mitigare le emissioni di gas serra e le applicazioni in bonifica ambientale.
Uno studio pubblicato su Frontiers in Environmental Science ha analizzato l’impatto del biochar sulle caratteristiche del suolo, evidenziando aumenti del pH e benefici ecologici, ma anche potenziali rischi come la assorbimento di nutrienti.
Un’altra meta-analisi, pubblicata su ScienceDirect, ha valutato l’efficacia del biochar nel ridurre le emissioni di gas serra dai terreni agricoli, trovando che la mitigazione è massima con applicazioni di 30 t/ha, con il mais come coltura più responsiva.
La ricerca sul nano-biochar, una forma più avanzata, sta guadagnando attenzione per le sue proprietà fisiche superiori, come maggiore porosità e capacità catalitica, con potenziali applicazioni nella rimozione di contaminanti come metalli pesanti e pesticidi (Frontiers in Microbiology). Tuttavia, ci sono preoccupazioni sulla tossicità a lungo termine, che richiedono ulteriori studi per applicazioni su larga scala.
Sfide e Controversie
Nonostante i benefici, ci sono sfide significative, come i costi di produzione elevati, che possono limitare l’adozione su larga scala (Fact.MR).
Inoltre, l’applicazione eccessiva o errata può avere effetti negativi, come alterazioni del pH del suolo, riduzione della disponibilità idrica (Biochar – Wikipedia).
Questi aspetti sono oggetto di dibattito, con la necessità di bilanciare benefici e rischi attraverso ricerche a lungo termine.
Ecco perché è importate “attivare” in modo corretto il biochar, prima di utilizzarlo.
Attività Recenti e Eventi
L’interesse per il biochar è evidente anche negli eventi recenti. L’International Biochar Initiative (IBI) ha organizzato eventi come il masterclass “Biochar for Climate Action” il 7 marzo 2025 e la conferenza “Unpacking Biochar LCA, MRV, and Carbon Credit Certification” il 13 marzo 2025, focalizzati su valutazione del ciclo di vita, monitoraggio e crediti di carbonio (IBI). Negli Stati Uniti, la US Biochar Initiative (USBI) ha annunciato la North American Biochar Conference per il 15-18 settembre 2025 a Minneapolis, con un focus su ricerca, finanza e politica (US Biochar Initiative). Questi eventi riflettono l’attenzione crescente sul biochar come strumento per la mitigazione del cambiamento climatico.
Conclusione
L’andamento del biochar è caratterizzato da una crescita di mercato significativa, con tassi di crescita annui composti che variano tra il 12% e il 14,5% fino al 2033, secondo diverse fonti. Le sue applicazioni si estendono dall’agricoltura alla gestione dei rifiuti, con un ruolo crescente nei crediti di carbonio. Tuttavia, sfide come i costi e gli effetti ambientali richiedono ulteriori ricerche. A marzo 2025, il biochar si posiziona come una soluzione promettente, ma con la necessità di un approccio cauto e informato per massimizzarne i benefici.
Anno | Valore di Mercato (USD) | CAGR Previsto | Fonte |
---|---|---|---|
2023 | 541,8 milioni | – | Grand View Research |
2024 | 763,48 milioni | – | Fortune Business Insights |
2025 | 859,04 milioni | 13,60% (2025-2032) | Fortune Business Insights |
2030 | – | 13,9% (2024-2030) | Grand View Research |
2033 | 5,91 miliardi | 12% (2025-2033) | Market Data Forecast |
Citazioni
- Biochar Market Size, Share & Growth Analysis Report, 2030
- Biochar Market Size, Share & Analysis | Growth Report [2032]
- Biochar Market Size, Share, Growth | Analysis Report, 2031
- Biochar – Wikipedia
- What is Biochar? – Regeneration International
- Biochar | USDA Climate Hubs
- Frontiers | Biochar as a tool for the improvement of soil and environment
- Frontiers | Nano-biochar: recent progress, challenges, and opportunities for sustainable environmental remediation
- Does biochar accelerate the mitigation of greenhouse gaseous emissions from agricultural soil? – A global meta-analysis
- International Biochar Initiative
- US Biochar Initiative
- Biochar Market Size, Trend & Growth Analysis Report 2034
- U.S. Biochar Market Size & Share Analysis Report, 2030
- Biochar Market Size, Share, Growth & Analysis Report, 2033
- Research status, trends, and mechanisms of biochar adsorption for wastewater treatment: a scientometric review
- What is biochar and why is it reaping such positive climate results on farms and forests?