Il biochar, un materiale carbonioso ottenuto dalla pirolisi della biomassa, sta guadagnando sempre più attenzione nel settore agricolo e ambientale grazie alle sue numerose proprietà benefiche.
Tuttavia, una delle domande più comuni tra agricoltori e ricercatori è:
Il biochar deve essere attivato prima dell’uso?
In questo articolo, esploreremo il concetto di attivazione del biochar, i suoi benefici e i metodi più efficaci per ottimizzarne le prestazioni.
Cos’è l’attivazione del biochar?
L’attivazione del biochar si riferisce a un processo di trattamento pre-applicazione che migliora le sue capacità di adsorbimento e interazione con il suolo e i microrganismi.
Poiché il biochar fresco ha una struttura porosa altamente sviluppata, può comportarsi come una spugna assorbendo nutrienti e acqua, talvolta sottraendoli temporaneamente alle piante.
Per evitare questo effetto indesiderato, il biochar viene attivato attraverso vari metodi per migliorarne le prestazioni agronomiche.
Perché attivare il biochar?
L’attivazione del biochar presenta diversi vantaggi:
- Migliora la capacità di ritenzione idrica e di nutrienti: Il biochar attivato può trattenere e rilasciare gradualmente nutrienti essenziali, migliorando la fertilità del suolo.
- Favorisce la colonizzazione microbica: Il biochar attivato fornisce un habitat favorevole per i microrganismi benefici, migliorando la salute del suolo.
- Evita il “lock-up” dei nutrienti: Se applicato senza attivazione, il biochar fresco può inizialmente sequestrare azoto e altri elementi essenziali, rendendoli temporaneamente meno disponibili per le piante.
- Aumenta la capacità di scambio cationico (CEC): Questo migliora l’efficienza dell’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.

Metodi di attivazione del biochar
Esistono diversi modi per attivare il biochar, ciascuno con vantaggi specifici:
1. Pre-caricamento con compost o letame
Mescolare il biochar con compost o letame, torba o terriccio per alcune settimane consente di arricchirlo con microbi e nutrienti. Questo metodo è tra i più efficaci per aumentare la fertilità del suolo.
2. Ammollo in soluzioni nutritive
Un altro metodo comune è immergere il biochar in una soluzione di compost tea, fertilizzanti organici, estratti di alghe o urina per almeno 24-48 ore. Questo processo aiuta a caricare il biochar con nutrienti utili.
3. Inoculazione con microorganismi benefici
Attivare il biochar mescolandolo con colture microbiche attive, come batteri azotofissatori, funghi micorrizici, latte fresco, siero di latte o microalghe, ne migliora l’interazione con il suolo e la produttività delle piante.
4. Mescolanza con terreno fertile prima dell’uso
Lasciare il biochar a contatto con un suolo ricco di sostanza organica per alcune settimane può aiutare ad equilibrarne l’effetto iniziale, rendendolo più efficace nel lungo periodo.
5. Inumidimento e Saturazione
Il biochar dovrebbe essere inumidito con acqua fino a saturazione per ottimizzarne l’integrazione con il terreno e migliorare la ritenzione idrica.
Il biochar fresco può essere usato direttamente?
Sebbene il biochar possa essere applicato direttamente al suolo senza attivazione, ciò potrebbe portare a una temporanea sottrazione di nutrienti, specialmente di azoto.
Questo effetto diminuisce nel tempo, ma può influenzare negativamente le colture nel breve periodo. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, l’attivazione è consigliata.
Quando e come usare il biochar attivato
L’uso del biochar attivato dipende dal tipo di suolo e dall’obiettivo agronomico. In generale, è consigliato per terreni poveri di nutrienti o con bassa capacità di ritenzione idrica, dove può migliorare la fertilità e la struttura del suolo.
Distribuirlo direttamente sul terreno e irrigarlo abbondantemente per facilitare l’interazione con il microbioma del suolo.
La quantità ideale varia in base alle esigenze del suolo, ma in genere si consiglia dal 5% al 10% del volume del substrato.
Conclusione
L’attivazione del biochar non è sempre obbligatoria, ma è altamente consigliata per massimizzare i suoi benefici agricoli e ambientali.
I metodi di attivazione, come la pre-carica con compost o l’ammollo in soluzioni nutritive, possono migliorare significativamente la capacità del biochar di trattenere acqua e nutrienti, favorire la crescita microbica e aumentare la fertilità del suolo.
Se usato correttamente, il biochar attivato può diventare un prezioso alleato per l’agricoltura sostenibile e la rigenerazione dei suoli.